Tanti genitori mi scrivono preoccupati perché i propri figli giocano tutto il giorno e non sembrano interessati ad imparare come acquisire quelle...
Read MoreGuardare il mondo dei bambini dal loro punto di vista è fondamentale per capire a fondo le loro emozioni ed i loro bisogni.
L’ educazione rispettosa è un approccio parentale che considera il bambino una persona con gli stessi diritti di un adulto e le sue fondamenta sono l’amore, il rispetto e i limiti non punitivi.
Questo esercizio parentale ha come base la convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’ adolescenza, la teoria di attaccamento di John Bowlby e lo studio di Harry Harlow, dove il fulcro sono protezione, amore e nutrimento per lo sviluppo sano dei bambini.
L’educazione rispettosa ha 4 principi:
1. Parità di diritti per bambini e adulti smontando la convinzione che gli adulti siano gli unici a saper tutto, pertanto, i bambini devono obbedire.
2. la responsività ed empatia, per essere in grado di sintonizzarsi e rispondere ai bisogni genuini dei nostri figli in modo tempestivo e amorevole.
3. i limiti basati sull’accompagnamento e sull’ amore senza violenza, premi o punizioni.
4. Rispetto verso i loro ritmi evolutivi e versi la loro integrità fisica ed emotiva.
Corso online
Corso online
Corso online
Corso online
Offro un spazio di consulenza individuale presenziale e in alternativa online dove cercheremo di capire insieme quello di cui tu e il/la tu@ piccol@ avete maggiormente bisogno: senza una guida non riesci a vedere o comprendere quale determinata situazione stia portando la vostra relazione a un stress constante con il rischio di “rovinare” la comunicazione e di conseguenza il vostro “vincolo”.
Una consulenza presenziale o online di un'ora, per portarti progressivamente verso uno sguardo più empatico, consapevole ed emotivo nei confronti del/della tu@ bambin@, ma soprattutto verso te stess@
Il mio tempo diventa il tuo, in un percorso approfondito che ci porterà verso una conoscenza dei bisogni più accurata possibile e all'equilibrio che tanto stiamo cercando.
Il tempo non basta mai, ma io ci sono per affiancarti in un percorso che di darà spunti ed esempi, in modo che tu da sol@ riesca a trovare nuovamente l’equilibrio e il benessere con tu@ figli@.
Non preoccuparti, ci sono anche se hai necessità o esigenze diverse, se vuoi organizzare una conferenza presso la tua scuola, o se il gruppo mamme della scuola vuole incontrarmi o se hai bisogno di altro ancora...
Spesso le emozioni ci lasciano spiazzati, ma se invece riuscissimo ad usarle per comunicare? L'educazione emotiva può farci entrare in contatto con i bambini, più di quanto possiamo immaginare.
L'arrivo di un figlio può cambiare le persone, quando una donna diventa mamma, deve imparare ad essere la persona più importante al mondo per un figlio, questo è un passo che ogni madre deve fare, ma a volte c'è bisogno d'aiuto per affrontare il percorso.
Quanto è importante l'educazione in famiglia? Il luogo dove si forma maggiormente la nostra educazione è fra le mura domestiche, l'importanza di questo aspetto dell'educazione è fondamentale.
Un uomo diventa padre, non quando nasce un figlio, ma quando l'amore per questo figlio ti fa vedere la vita in modo diverso, affrontare la vita per garantire la protezione dei figli, diventa uno degli obiettivi principali di un papà.
Tanti genitori mi scrivono preoccupati perché i propri figli giocano tutto il giorno e non sembrano interessati ad imparare come acquisire quelle...
Read MoreUna cosa che fa diventare “MATTI” i genitori è ciò che succede nella tappa dei 18/36 (anche di più) mesi: i...
Read MoreQuando i bambini sono piccoli RIPETIAMO spesso il “credo” della routine rigida e crediamo che questo porti il genitore a...
Read More